Verrà presentato mercoledì 2 aprile alle ore 10
nell’auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio il volume Radices, gli ultimi mezzadri.
Volti e storie di agricoltori toscani (ediz. Operaomnia) di Gabriele Tartoni,
docente di Tecniche delle produzioni vegetali e animali e di Agronomia territoriale
dell’istituto De Franceschi Pacinotti, oltre che abile e competente fotografo.
Il libro è allo stesso tempo il risultato di un lavoro
di ricerca e il racconto della vita degli agricoltori toscani,
attraverso le fotografie che il professor Tartoni ha raccolto
nell’arco di circa sei anni, andando a visitare una quarantina di aziende gestite da ex mezzadri.
Un modo per ricordare con le immagini l’ultima generazione
di questi lavoratori che storicamente hanno avuto un ruolo importante
nella tutela del territorio e nella costruzione del paesaggio, in particolare quello toscano.
Il termine latino che dà il titolo all’opera ricorda la parte più importante della pianta che però è nascosta, non evidente, così come appare il lavoro degli agricoltori agli occhi di molti A conferma del valore dell’opera, terza pubblicazione del professor Tartoni, il libro è corredato da una preziosa prefazione dell’Accademia dei Georgofili.
Nella stessa mattinata Francesco Mati presenterà il suo ultimo libro Il Giardino Sostenibile – La rivoluzione gentile nel giardino contemporaneo, nel quale analizza l’evoluzione del concetto di giardino dal dopoguerra fino a oggi.
Interverrà insieme agli autori, lo storico Gian Bruno Ravenni, e per i saluti istituzionali il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi, Elena Pignolo dirigente scolastico reggente dell’istituto De Franceschi Pacinotti e Fabio Fondatori presidente della Fondazione agraria barone Carlo De Franceschi.
0