Ricerca

“Sulle ruote con la testa”

Al Piccolo teatro Bolognini di Pistoia il 25 febbraio 2025 l’annuale manifestazione “Sulle ruote con la testa” a cura dell'Istituto De Franceschi-Pacinotti

Utente Silvano Mazzeo

da Silvano Mazzeo

0

Una  mattinata con gli studenti di alcuni istituti di Pistoia e Provincia
(De Franceschi Pacinotti, Einaudi, Pacini, Amedeo di Savoia, Salutati di Montecatini Terme,
Sismondi di Pescia e Capitini di Agliana) per riflettere  sul tema dell’educazione stradale e, in particolare,
su prevenzione e  rispetto delle regole: è “Sulle ruote con la testa”,
la manifestazione organizzata dall’Istituto professionale De Franceschi Pacinotti e in particolare dalla docente di scienze motorie Barbara Gargini,
in collaborazione con Polizia Stradale e Polizia Municipale di Pistoia e Usp  Sport e salute.
Per  promuovere nei giovani la prudenza nella  guida e per spronarli a non correre rischi
sono intervenuti Mattia Carobbi e Williams Micheli, due giovani uomini che per sempre avranno
a che fare con le irreparabili conseguenze degli incidenti stradali di cui sono stati vittime anni fa.
Il primo, accompagnato dal campione olimpico Gabriele Magni, ha raccontato il suo difficile  percorso riabilitativo,
mentre Williams, insieme al presidente di Wolf – Basket in carrozzina, Alessandro Capecchi e all’allenatore Alessandro Cherici
ha raccontato come lo sport sia stato un mezzo per tornare a socializzare, trovando  in questi  nuovi stimoli la forza di reagire.
Per sensibilizzare la platea di studenti e studentesse sulla necessità di rispettare le norme in tema di sicurezza sulle strade
sono stati proiettati filmati e slide che hanno messo in evidenza le principali cause di incidenti
tra cui la distrazione dovuta all’uso dello smartphone e la guida sotto l’effetto di alcolici e stupefacenti.
Alcuni studenti sono stati chiamati sul palco dagli agenti della Polizia Stradale di Pistoia  Francesco Albanese e Roberta Minuti
per  sperimentare, con gli  occhiali simulatori e l’apposito tappetino forniti da Aci Pistoia, la  percezione visiva alterata da  un alto tasso alcolemico.
A commentare  gli audiovisivi sulle cause degli incidenti nella viabilità  sono stati gli agenti della Polizia Municipale di Pistoia Gabriella Venturi e Simone Roggi.
Sponsor dell’iniziativa Soci Coop Pt  il cui presidente Marco Leporatti ha presentato  la manifestazione sul palco,  la Fondazione Barone De Franceschi  rappresentata dal presidente Fabio Fondatori,  CIA Pistoia  (con Francesca Menchi) Confagricoltura (con Daniele Lombardi).
La mattinata si era aperta con il ringraziamento a tutti i presenti  da parte del professor Edoardo Baroncelli in rappresentanza della  dirigente scolastica del De Franceschi Pacinotti dottoressa Elena Pignolo, seguito dai saluti istituzionali   del Viceprefetto aggiunto dottoressa Raissa Cipriani, del Vicario del Questore dottoressa Francesca Manti  e dall’assessore allo sport del Comune di Pistoia Alessandro Sabella.
L’iniziativa, che costituisce la seconda fase del Trofeo “Una corsa per la vita”, è ormai un appuntamento fisso, nato nel 1983 in ricordo degli alunni Enrico Bianchi,  Rossana Tempifreschi e Luca D’Amico, che persero la vita in incidenti stradali.
Da allora questa manifestazione dal valore etico e sportivo è diventata una consuetudine per l’istituto.
Teatro_bolognini